|
Recensioni |
 |
Riscoprire la storia e capire il presente
La conquista dell`America. Il problema dell`altro di Tvetan Todorov ed. Einaudi analizza in chiave sociologica e psicologica gli avvenimenti del 1500 della scoperta delle Americhe. In tempi di riforma e controriforma a Valladolid in Spagna la tesi di Ginés de Sepulveda sulla giustezza di conquistare quei popoli e quelle terre prevale sulla tesi del vescovo Bartolomeo Las Casas di instaurare un reciproco scambio di costumi, culture, conoscenze tra civiltà.
Ciò che più rende attuale questo libro è la paura dell`altro diverso che seppur lontano pone la propria civiltà in pericolo perché ne mette in discussione modelli e stili acquisiti. Ciò che l`altro diverso esterna può rappresentare un problema per il proprio consolidato sistema e in quanto tale va subordinato quando addirittura annientato. Inquietante vedere come già allora il possesso dell`informazione rese possibile la vittoria degli Spagnoli sugli Amerindi. Sconfortante constatare che una prima forma di consapevole guerra batteriologica veniva già svolta dagli Spagnoli che imbarcavano volutamente impestati sulle navi dirette in quelle terre.
A cinquecento anni di distanza i fatti si ripetono tristemente e con gli stessi espedienti e mistificazioni. Anche oggi come allora c`è chi di fronte all`assurdità della guerra, della violenza, esprime il proprio orrore e desiderio di pace che in certe bandiere si colora di arcobaleno.
Marzo 2005
Massimiliano Forgione
EINAUDI ha pubblicato dell’autore:
Racconti aztechi della conquista di Todorov-Baudot ‘88;Critica della critica romanzo d’apprendistato ‘86
Michail Bachtin - Il principio dialogico ‘90; Noi e gli altri - La riflessione francese sulla diversità umana ‘91; Vladimir Propp ‘91; Le morali della storia ’95.
|
|
|
|
|
 |
|
|